Famiglia Cordero - Ristorante Il Centro Priocca

Enrico

L’anima e il sorriso del ristorante

Enrico è la memoria storica del Centro, l’incarnazione del maître nel senso più nobile del termine. La cordialità e la semplicità con cui accoglie i clienti e racconta a voce il menu sono una delle perle del locale. Enrico convoglia esperienza, passione e professionalità nella ricerca costante di soddisfare i propri clienti: il loro benessere è la massima gratificazione. Il Centro è la sua vita: qui è cresciuto osservando i gesti di nonna Lidia e mamma Rita e prendendo parte, sin dalla più tenera età, alle attività tra sala e cucina.

Ricordo che a 7 anni, per preparare il caffè, mi arrampicavo su uno sgabello perché ero troppo piccolo per arrivare al bancone.

A 18 anni, in seguito alla morte del padre Pietro, interrompe gli studi per prendere in mano la gestione del locale. Un percorso irto di difficoltà e sacrifici, ma sempre sospinto da passione ardente. Grazie alla capacità di restare al passo con i tempi e adeguarsi al mutare delle condizioni senza mai perdere di vista le proprie origini, Enrico ha saputo dare un’impronta nuova al ristorante. Sin dai primi anni Ottanta inizia a girare le cantine per degustare i vini e conoscere i produttori, instaurando con loro una sinergia di grande efficacia. Grazie a costanti investimenti nella cantina, che oggi cura insieme al figlio Giampiero, Il Centro si conferma in breve tempo un punto di riferimento anche per la straordinaria carta dei vini, che vanta etichette di inestimabile pregio.

Elide

La cucina parla il linguaggio delle emozioni

L’avventura di Elide al Centro inizia per caso: arrivata al ristorante nel 1983, in breve tempo, incalzata da Rita che ne aveva intuito le straordinarie capacità, prende in mano le redini della cucina. Lascia così il precedente impiego in una nota azienda di abbigliamento della zona e inizia a coltivare da autodidatta la sua passione per l’arte culinaria.

Gli inizi sono duri e faticosi, ma Elide si appassiona giorno dopo giorno alla ristorazione, seguendo i binari della tradizione e il sentimento delle radici. Cresciuta con una cucina casalinga, Elide tenta di trasmettere la mano di sua mamma Francesca e di Rita, rivisitando i piatti in maniera misurata, con una grande cura nel mantenere netti tutti i sapori degli elementi che li compongono. Elide si fa portavoce di una cucina della memoria, sempre ispirata da concretezza e autenticità: a guidarla, la ricerca di sapori semplici, autentici, ingentiliti e resi armoniosi grazie alla scelta di cotture leggere ed esecuzioni equilibrate.

La “passione per la perfezione” fa della sua cucina un progetto in costante evoluzione, ispirandola giorno dopo giorno nella ricerca e innovazione.

Giampiero

Il futuro si crea un giorno alla volta

Giampiero Cordero

Cresciuto in mezzo ai sapori e ai saperi della sala e della cucina, Giampiero ha molto presto sviluppato un’intensa passione per il mondo del vino. Dopo essersi diplomato in Enologia ad Alba, ha maturato diverse esperienze nel settore del vino e della ristorazione, venendo dapprima a contatto con le cantine e i produttori del territorio per poi approfondire le proprie conoscenze gastronomiche ed enologiche in contesti di respiro internazionale.

Tornato in Italia, decide di dedicarsi a 360° all’attività di famiglia specializzandosi nella ricerca e selezione di etichette esclusive, con un focus su Langhe e Roero e sulle più importanti regioni vinicole del mondo: la carta dei vini, che cura personalmente, è uno dei vanti del locale e conta ad oggi centinaia di referenze di rara eccellenza, frutto di un appassionato ed incessante lavoro di ricerca.

Valentina

Prendere e partire, andare lontano verso i sogni...

Valentina Cordero

Per diversi anni Priocca è stato tutto il suo mondo, il luogo in cui ha imparato ad amare la vita e a coltivare le sue più grandi passioni: la scrittura e la filosofia.
Cresciuta a fianco di Elide ed Enrico, circondata da buon cibo e ottimo vino, fin da piccola è stata inebriata da mille profumi, ponendosi domande sempre più importanti sul senso dell’esistenza. Nonostante il forte amore per la ristorazione, decide così di iscriversi alla facoltà di Filosofia presso l’Università di Torino, dove si laurea nel 2010.

Ha scritto per il quotidiano La Stampa, Il Sole24Ore, il quotidiano online 2duerighe.com e Filosofico.net.

Dal 2010 vive a New York, dove lavora come giornalista e assistente editoriale, collaborando con diverse testate per cui si occupa soprattutto di cultura, arte e temi di attualità. Nel 2014 ha conseguito il Master in Giornalismo presso la CUNY Graduate School of Journalism. Negli ultimi anni si è specializzata in business journalism, filologia antica e cronaca.