La cantina è la vera anima del Centro: qui sono custodite etichette di inestimabile pregio che ne hanno fatto un luogo di culto per semplici appassionati e fini intenditori.

Già nei primi anni di attività Pietro aveva intuito l’importanza di proporre vini selezionati, in grado di tenere testa al livello sempre crescente della cucina; ma è Enrico a segnare un punto di svolta, vivendo da protagonista la rivoluzione enologica degli anni ‘80: ben presto inizia a girare le cantine per degustare i vini e conoscere i produttori del territorio, instaurando con loro un rapporto di imprenditoriale complicità, che in breve tempo porterà il ristorante a consolidare la propria fama. La carta dei vini si arricchisce così di centinaia di etichette, in particolare piemontesi e francesi. È grazie a lui se oggi Il Centro può vantare un gran numero di annate vecchie, a partire dagli anni Sessanta.

Da alcuni anni è Giampiero ad occuparsi personalmente della cantina, svolgendo un’incessante ricerca di etichette di piccoli produttori.

Animato da un’intensa passione e supportato dalle numerose esperienze internazionali nel mondo del vino e della ristorazione, Giampiero ha saputo selezionare referenze di rara eccellenza, con un focus su Langhe e Roero e sulle più importanti regioni vinicole del mondo: Bordeaux, Borgogna, Toscana, Champagne, Mosella, Rodano. L’indiscusso talento e il costante lavoro di selezione di vini d’eccellenza di piccoli produttori fanno di lui una figura di riferimento.